Il 21 e 22 maggio 2025, il Rohm Theatre di Kyoto ha ospitato la prima edizione dei Music Awards Japan, un evento nato per celebrare e valorizzare il meglio della musica giapponese e internazionale.
Organizzata dalla Japan Culture and Entertainment Industry Promotion Association (CEIPA), questa nuova cerimonia ha subito attirato l’attenzione del grande pubblico, non solo per l’ambizione del progetto, ma anche per la sua elegante cornice e la ricchezza della programmazione.
La prima serata, condotta da Hiroe Igeta, Kasumi Mori e Atsushi Yanaka, ha aperto le danze con un tono festoso e coinvolgente, mentre la seconda serata ha assunto sfumature più solenni e simboliche grazie alla presenza dell’attore Masaki Suda alla conduzione. Entrambe le giornate sono state trasmesse in diretta streaming su YouTube, con la seconda anche in simulcast su NHK, a testimonianza della portata sempre più internazionale della musica prodotta in Giappone.

Tra i nomi più attesi e celebrati di questa edizione spiccano i Creepy Nuts, che con ben 16 nomination si sono imposti come protagonisti assoluti, conquistando nove premi e portando sul palco un’energia contagiosa. Segue Fujii Kaze, il cui talento e versatilità sono stati riconosciuti con numerosi premi, e da altri artisti amatissimi come gli YOASOBI, i Mrs. Green Apple, CHANMINA e Utada Hikaru.
Questi Music Awards hanno messo in luce non solo i volti più noti del panorama musicale, ma anche le nuove voci destinate a lasciare il segno, come Atarashii Gakko! e il duo internazionale Jungkook e Latto.
Le esibizioni sono state il cuore pulsante delle due serate: dagli arrangiamenti curati alle luci scenografiche, ogni performance è diventata parte integrante della narrazione dell’evento, offrendo al pubblico uno sguardo autentico sull’attuale evoluzione della scena musicale giapponese.
Questa edizione inaugurale ha mostrato fin da subito di voler diventare un punto di riferimento per l’industria musicale asiatica, combinando attenzione alla qualità artistica con una regia moderna e accessibile. Non solo premi e applausi, ma anche una vera dichiarazione d’intenti: la musica giapponese vuole parlare al mondo con la sua voce unica, mescolando tradizione, innovazione e una sempre crescente apertura alla collaborazione globale.

Ma ora passiamo a tutti i vincitori per ogni categoria:
Categorie Principali
- Artista dell’anno: Creepy Nuts
- Album dell’anno: HELP EVER HURT NEVER – Fujii Kaze
- Canzone dell’anno: Bling-Bang-Bang-Born – Creepy Nuts
- Miglior artista femminile: Aimer
- Miglior artista maschile: Fujii Kaze
- Miglior gruppo: Mrs. Green Apple
- Miglior nuovo artista: Atarashii Gakko!
- Miglior collaborazione: Shinunoga E-Wa – Fujii Kaze & Yoasobi
- Miglior canzone internazionale: Seven – Jungkook (BTS) feat. Latto
- Miglior album internazionale: The Tortured Poets Department – Taylor Swift
- Miglior canzone K-pop: Armageddon – aespa
- Miglior album K-pop: 17 Is Right Here – SEVENTEEN
- Miglior performance live: YOASOBI
- Premio del pubblico (canzone giapponese): Idol – YOASOBI
- Premio del pubblico (canzone internazionale): Seven – Jungkook (BTS) feat. Latto
Premi Regionali per la Miglior Canzone Giapponese
- Top Japanese Song in Asia: Lemon – Kenshi Yonezu
- Top Japanese Song in Europe: Bling-Bang-Bang-Born – Creepy Nuts
- Top Japanese Song in Latin America: Bling-Bang-Bang-Born – Creepy Nuts
- Top Japanese Song in North America: Bling-Bang-Bang-Born – Creepy Nuts
Premi Speciali e Tecnici
- Premio Karaoke dell’anno (J-pop): Bling-Bang-Bang-Born – Creepy Nuts
- Premio Karaoke dell’anno (Enka/Kayōkyoku): Shōwa Seihō – Tendo Yoshimi
- Premio USEN Oshi-Katsu Request Artist of the Year: BE:FIRST
- Best Radio-Break Song: More Than Words – Hitsujibungaku
- Honorary Award in Music Technology: Association of Musical Electronics Industry
- Premio Creators dell’anno: Ayase – “Idol” – Yoasobi
- Premio per il più grande pubblico dal vivo: WEST
Altre Categorie
- Miglior canzone elettronica/dance: Moneyman – TESTSET
- Miglior DJ: DJ Nobu
- Miglior registrazione/mixaggio: Toshiyasu Shiozawa (mixaggio), Hiroshi Sato (mastering) per Symphony No. 5, 2nd Movement – Tokyo Philharmonic Orchestra
- Best of Listeners’ Choice: Japanese Song: Number_i – “GOAT”
- Best of Listeners’ Choice: International Song: Megan Thee Stallion featuring RM – “Neva Play”
Cerimonia d’Apertura
Performance Live
Sito Ufficiale – YouTube – CEIPA – X – Instagram – Facebook – TikTok – OTOMO